La golosissima bistecca alla milanese in una forma diversa…più divertente!
Io uso della carne di Fassona, la faccio a cubi e la impano in farina, uovo e pangrattato.
Poi la friggo…nel burro! Sì è giusto seguire la tradizione per il metodo di cottura.
Accompagno i cubi con una salsa verde ed una rossa leggermente piccante.
Abbinamento vino: Bonarda dell’oltrepo Pavese.
Secondi
Gourmet burger
Oggi vi propongo un hamburger speciale che inserisco nei miei menù a buffet e che insegno anche a fare durante i miei corsi di cucina.
Ingredienti di prima scelta! E mi raccomando fateli voi gli hamburger con un macinato non troppo magro (20% parte grassa e 80% parte magra).
Io uso anche Brie, cipolle caramellate e panini integrali.
Ottima in abbinamento una birra bianca.
Il mio piatto forte
Adoro cucinare il filetto di maiale perché è una carne tenera, gustosa e che ha un ottimo rapporto qualità prezzo dando per scontato di acquistare carne italiana.
Qui l’ho preparato in crosta di pane con Il suo sugo ridotto e una salsa montata al tuorlo d’uovo e senape forte di Digione.
Abbinamento vino: Ruchè.
Il taglio che conta
Un piatto semplice di per sè…tagliata di fassona con salsa verde e pomodorini al forno.
Scegliete molto bene la carne: taglio, grasso e razza sono fondamentali per la buona riuscita del piatto!
La cottura a me piace al sangue, si può anche allungare leggermente il tempo di cottura ma non troppo se no si asciuga.
Prima di cuocere la bistecca lasciatela a temperatura ambiente per un paio d’ore in modo tale che l’interno sia caldo una volta ultimata la cottura.
Salate la carne prima di metterla sulla piastra…questo accelererà la reazione di Maillard che donerà una crosticina dorata e croccante alla vostra bistecca.
Una volta cotta lasciatela riposare un paio di minuti su una griglia per far sì che i succhi si riassorbano e che al taglio non grondi sangue.
Abbinamento vino: Chianti classico.
Guanciotte rosse
Ieri sera ho preparato le guance di vitello brasate al Dolcetto Rabino.
Un ottimo piatto che cuoce praticamente da solo e fa un vero figurone.
Tagliate le classiche verdure da soffritto in modo grossolano e rosolatele con un bel pezzo di burro.
Unite le guance e rosolatele per bene.
Versate una bottiglia di Dolcetto e aggiungete un pizzico di spezie (io usa la Saporita).
Cuocete a fiamma bassa per circa quattro ore con il coperchio leggermente aperto.
Il risultato sarà una carne che si taglia con la forchetta con una salsa densa e ricca di sapori.
Un consiglio…salate alla fine.
L’abbinamento del vino è facile…lo stesso usato per cuocere la carne.
Io ho abbinato una polenta bianca al burro.
Ricetta light e veg
Oggi pranzetto leggero con tofu marinato alla soia, riso jasmin e verdure saltate.
Fate marinare dei rettangoli di tofu nella salsa teriaki per almeno un paio d’ore.
Cuocete il riso e tenetelo in caldo aggiungendo del succo di lime e un goccio d’olio di sesamo.
Saltate delle verdure a piacere, io qui ho utilizzato taccole e peperoni.
Saltate in padella anche il tofu fino a quando fa la crosticina.
Io ci aggiungo anche delle arachidi tostate.
Assemblate il piatto e…buon appetito.
Io lo accompagno con un bicchiere di the verde, è ottima anche una birra bianca.
Veloce e gourmet
Anche un semplice trancio di salmone può trasformarsi in un gran piatto!
Ho grigliato il salmone e le zucchine, ho fatto una guacamole grossolana al wasabi ed ho aggiunto degli spumini di robiola e salsa barbecue.
Ho guarnito con capperi e pomodorini.
Un piatto che si prepara davvero in mezz’ora.
Abbinamento vino: Riesling.
Grigliare in casa in modo perfetto
Si sa che usare la bistecchiera in casa è sempre molto rischioso per l’odore sgradevole di bruciato che rimane per giorni e giorni…
Un segreto è certo quello di non ungere ciò che si cuoce poiché l’olio in cottura raggiunge temperature troppo alte e supera il punto di fumo.
Ciò rende il cibo sgradevole al gusto ma soprattutto fa molto male alla salute (l’olio bruciato è potenzialmente cancerogeno).
Il segreto per un ottimo pesce grigliato?
Avvolgetelo nella stagnola con spezie, fette di limone, sale e pepe e cuocetelo sulla griglia nel cartoccio per 10 minuti (pesce da porzione).
Rimarrà croccante fuori prendendo il disegno della griglia sulla pelle ma resterà umido dentro.
Provare per credere!
Tataki veg
Tecnica orientale per un piatto dal gusto mediterraneo…mi sa che ormai l’avete capito che mi piace mescolare cucine ed ingredienti apparentemente agli antipodi!
Oggi quindi un bel cubo di melanzana screziata cotto al forno a bassa temperatura e ripassato sulla plancia, acqua di pomodoro verde, spuma di Parmigiano Reggiano vacche rosse e fiori eduli.
Ottimo per i vegetariani ma anche per i carnivori.
Abbinamento vino: Cirò.
Orient baccalà
In questi giorni di mare in Liguria l’idea ricorrente è quella di inventare nuovi piatti con le materie prime più utilizzate qui.
Ecco che per questa sera ho studiato un piatto fusion: baccalà al vapore alla soia e miso, spuma di patate e pomodori canditi.
L’esperimento sembra proprio ben riuscito!
Delicato, speziato ed equilibrato.
Abbinamento vino: Verdicchio dei castelli di Iesi.