Le stagioni influenzano molto la mia cucina.
Cerco sempre di utilizzare prodotti freschi che seguono l’andamento delle stagioni.
Oggi al mercato mi sono lasciata stregare da un mazzo di cipollotti freschi…strano essere stregati da una cipolla ma per chi cucina anche questo semplice ingrediente può fare la differenza.
Ed è così che nasce la mia crema di cipollotti e patate al burro con gamberi crudi marinati al limone, pepe e germogli.
Mi raccomando…fate una buona bisque ed aggiungetela alla crema prima di frullarla.
Abbinamento vino: Donnafugata.
Secondi
Profumo di Grecia
Oggi avevo proprio voglia di preparare questo piatto…il mio polpo alla greca.
Semplicemente prendere un polpo verace da almeno 1,5 kg, fatelo bollire fino a quando la forchetta entra facilmente nella carne (io ho cotto per 2,30 ore).
Fate freddare il polpo sotto l’acqua fredda, lo shock termico vi permetterà di pelarlo leggermente nelle sue parti più gelatinose.
Rosolate i tentacoli a fuoco vivo senza olio, aggiungetelo solo a fiamma spenta se no brucia.
Accompagnate il polpo con una marmellata di peperoni al forno e un po’ di purea di patate schiacciate all’aglio.
Abbinamento vino: Franciacorta Rosè.
La gota
Questo è il termine toscano che definisce la guancia o il guanciale.
Io oggi ho usato carne di manzo, l’ho cotta a bassa temperatura e l’ho abbinata ad una purea di patate schiacciate al burro e una classica salsa verde alla piemontese.
Abbinamento vino: Barbera d’Alba.
Piatto di fine inverno
Oggi comfort food visto che proprio caldo non fa ancora…
Ed ecco la mia polentina integrale morbida con funghi saltati, caprino cremoso alle erbe e speck.
Un ottimo secondo o, in porzione ridotta, un antipasto.
Abbinamento vino: Bonarda dell’Oltrepo Pavese.
Polpo di fulmine
Ecco qui il mio polpo in cocotte con olive taggiasche, pomodorini e patate fondenti.
Una delizia semplice ma gustosa.
Scegliete un polpo del Mediterraneo che, fidatevi, ha un gusto diverso.
Cuocete tutto insieme a fuoco lento tranne le patate che aggiungerete già sbollentate negli ultimi 10 minuti.
Abbondate con erbe mediterranee e con un ottimo olio extravergine d’oliva.
Abbinamento vino: Greco di tufo.
Lamb’urger
No non è un errore!
Questo è il mio burger di agnello…ingredienti classici a parte la carne.
Io faccio un mix: 80% carne di agnello e 20% pancetta di maiale che renda il tutto più umido e succulento.
In più aggiungo qualche fogliolina di menta che si sa, con l’agnello, è un abbinamento perfetto!
Abbinamento vino: Aglianico del Vulture.
Calamari, borlotti e pecorino
Piatto semplice ma che scalda il palato.
Mi raccomando scegliete dei calamari freschissimi e saltateli in padella per pochi secondi con olio evo aromatizzato con scorza di limone.
Fate una crema di borlotti lasciandone qualcuno intero.
Adagiate sul letto di fagiolini calamari tiepidi e aggiungete delle sveglie di pecorino romano.
Abbinamento vino: Verdicchio dei castelli di Iesi.
Cannolo di calamaro
Uno dei piatti più richiesti nei menù delle feste.
Il mio cannolo di calamaro è ripieno di patate, ricotta e menta.
Lo salto leggermente in padella e lo adagio su una crema di broccolo romanesco con aglio, limone ed acciughe.
Guarnisco con erbe fresche ed un filo d’olio a crudo.
Abbinamento vino: Greco di tufo.
Le tre P
Non pensate minimamente alle tre P degli anni ’80…
Queste tre P stanno per:polpo, pomodoro e polenta.
Questo secondo piatto prevede dei polpi stufati lentamente insieme a pomodori San Marzano e ciliegini e serviti su una polentina morbida mantecata all’olio d’oliva.
Qui ho aggiunto dei porri fritti e croccanti come guarnizione.
Questa ricetta è perfetta per il pranzo di Natale o per la vigilia!
Abbinamento vino: Rossese di Dolceacqua.
Bbq gourmet
Oggi piatto nuovo…costine di maiale cotte a bassa temperatura con olio e rosmarino e glassate alla salsa barbecue con giardiniera agrodolce fatta in casa.
Abbinamento: birra alla castagna.