Aria di Provenza

Aria di Provenza

Un piatto che mixa sapori dell’orto con quelli del mare: risotto alle ortiche, vongole e mandorle tostate.
Mix perfetto di amaro, dolce, sapido, morbido e croccante.
Da provare.
Abbinamento vino: Greco di tufo.

Insalata di pasta? No grazie

Insalata di pasta? No grazie

L’insalata di pasta è un classico piatto casalingo estivo ma di solito, per far veloce si utilizzano quei preparati sott’olio del supermercato che spesso hanno un gusto monocorde e banale.
In più sono ricchi di grassi e spesso conservati in un olio che le olive le ha viste molto alla lontana…
Oggi vi propongo un’alternativa super semplice e leggera che sfrutta il concetto della pasta fredda ma che vi regalerà un gusto estivo frizzante.
In più è anche leggero, anche chi è a dieta può mangiarne una porzione senza senso di colpa.
Fate bollire dei pennoni lisci o dei paccheri e freddateli in acqua e ghiaccio, scolateli e conditeli con un filo d’olio perché non si appiccichino.
Lavorate della ricotta con olio, sale e pepe e farcite la pasta.
Preparate una salsa con pomodori freschi ed aglio.
Servite la pasta ripiena accompagnata dalla salsa e da abbondante basilico.
Abbinamento: Bianco IGT veneto

Tradizione vs innovazione

Tradizione vs innovazione

Oggi vi presento un classico della cucina piemontese ma leggermente modificato ed alleggerito: tagliolini al ragout di coniglio.
Non immaginate il solito sugo che deve cuocere tre ore!
Si fa un soffritto leggero con scalogno e verdure di stagione, si unisce il coniglio tagliato al coltello e si sfuma con poco vino bianco.
Si cuociono i tagliolini e si saltano nel sugo mantecando all’ultimo con un pesto fresco di rucola e polvere di olive disidratate.
Abbinamento vino: Rossese di Dolceacqua.

L’eleganza del nero

L’eleganza del nero

In questi giorni si sperimentano piatti nuovi, freschi, clorati e a base di ingredienti di stagione e soprattutto italiani.
Un nuovo primo piatto: gnocchetti di patate al nero di seppia con ragù di scampi, zucchine trombette, pomodorini e basilico…

Mare profumo di mare

Mare profumo di mare

Nuovo piatto in via di definizione…
Spaghettone con calamaro, pesto di erbe e pistacchi…
Tocco gourmet…colatura di alici di Cetara…
Una delizia…
Uno dei tanti nuovi piatti by Puro Fud!
Provare per credere!

Carboidrati senza sensi di colpa

Carboidrati senza sensi di colpa

Come anticipato stamattina, ho acquistato questa fantastica macchina che permette di fare spaghetti vegetali!
È un ottima tecnica per sostituire totalmente o in parte i carboidrati derivanti da un bel piatto di spaghetti di grano duro.
Vi propongo una ricetta che permette di risparmiare ben 150 calorie a porzione…non male no?
In più può essere una scusa per mangiare più verdure e per farle mangiare ai bambini che possono anche divertirsi a creare questi “spaghetti”.
Ingredienti per due persone
150 gr di spaghetti
2 zucchine chiare grandi
150 gr di gamberi sgusciati
200 gr di pomodorini
Erbe fresche
2 cucchiai d’olio evo
Uno spicchio d’aglio
Sale, pepe e peperoncino
Saltate in padella con l’olio e l’aglio i gamberi in modo che facciano la crosticina e metteteli da parte.
Nella stessa padella rosolate gli spaghetti di zucchine a fiamma vivace, aggiungete i pomodori e aggiustate di sale e pepe.
Scolate la pasta e mantecate con un po’ d’acqua di cottura e peperoncino.
All’ultimo aggiungete i gamberi e le erbe fresche.