Il mio aglio, olio e peperoncino

Il mio aglio, olio e peperoncino

Spaghetto classicissimo!
Io uso gli spaghetti monorgano Felicetti che fanno davvero la differenza in un piatto così semplice.
In più lo rielaboro con una crema di cipollotto fresco ed aglio che uso per mantecare la pasta.
In più dò la freschezza con del basilico.
Abbinamento vino: Soave.

Fregola in zuppa di mare

Fregola in zuppa di mare

Un’idea gourmet per un primo piatto delle feste.
Fate un buon brodo di pesce con le lische, gli scarti e del pomodoro.
Cuocete dei pesci a scelta in padella con poco olio e teneteli in caldo.
Risottate della fregola sarda con parte del brodo che avete preparato.
Impiattate mettendo sul piatto il pesce, la fregola e finite con il brodo caldo.
Abbinamento vino: Vermenhtino di Sardegna.

Rosso avvolgente

Rosso avvolgente

Sì il risotto è uno dei miei primi piatti preferiti!
Una new entry oggi…Carnaroli mantecato alla barbabietola al forno, scampi e spuma al formaggio feta.
Un gioco di consistenze e di sapori diversi.
Da oggi nei menù invernali di Puro Fud.

Cacio e pepe…cacio e pesce!

Cacio e pepe…cacio e pesce!

Lo so che l’idea potrebbe far rabbrividire i puristi ma vi assicuro che questo abbinamento non è poi così strano!
È così che è nato questo nuovo piatto: casatelli cacio, pepe, gamberi marinati al lime e moscardini.
Saltate velocemente i moscardini con olio,aglio e peperoncino, cuocete la pasta al dente e mantecatela in padella con due cucchiai di parmigiano fresco, pepe macinato al momento e in ultimo aggiungete i gamberi marinati nel lime.
Abbinamento vino: Ribolla gialla.

Il mare a novembre

Il mare a novembre

Quando le patate cominciano ad essere abbastanza asciutte io comincio a fare gli gnocchi.
È un tipo di preparazione molto semplice, povera ma che dà davvero tanta soddisfazione!
Io faccio gli gnocchi con la ricetta di famiglia che prevede solo patate e farina, niente uovo: 1 kg di patate e tre etti di farina.
Il mio sugo di oggi prevede cime di rapa ripassate all’aglio e peperoncino e vongole veraci.
Un mix di sapori terra-mare che è davvero un piacere per le papille gustative.
Abbinamento vino: Catarrato.

Colore=salute

Colore=salute

Tutti sanno che le verdure fanno bene sia crude che cotte.
Bisogna però fare attenzione alle cotture…se facciamo bollire i broccoli per mezz’ora, questi perderanno gran parte dei loro nutrienti nell’acqua di cottura ed in più avranno un colore verdastro molto poco invitante…
Oggi vi propongo una crema verde di broccoli, prezzemolo centrifugato, patata e porro con crostini croccanti.
Semplicemente fate cuocere le patate e i porri in acqua salata a pezzetti e lasciateli nel brodo ottenuto.
A parte lessate i broccoli per pochi minuti, fino a quando i rebbi della forchetta riusciranno appena a bucare il gambo.
Scolateli e fateli freddare in acqua e ghiaccio.
Frullate con il frullatore ad immersione le patate e i porri e infine aggiungete i broccoli croccanti.
Ottenuta una crema vellutata aggiustate di olio, sale e pepe e aggiungete mezzo bicchiere di centrifugato di prezzemolo.
Guarnite con crostini a piacere.
Un’idea per un pranzo leggero e salutare.

Il riso ha da morir nel vino

Il riso ha da morir nel vino

Per questo primo piatto mi sono ispirata al famoso detto “il riso nasce nell’acqua e muore nel vino”.
Ho fatto un Cranaroli (la mia qualità preferita per i risotti) sfumato al Chianti con cipolle rosse brasate e mantecatura al Taleggio.
Personalmente, quando ho dei sapori così forti, utilizzo della semplice acqua bollente per mandare avanti la cottura, niente brodo di carne o di verdure.
L’abbinamento con il vino è facile: lo stesso Chianti che avete usato per sfumare il risotto!

Chitarrine d’autunno

Chitarrine d’autunno

Che ne dite di questo spaghetto?
Il rosso non è pomodoro ma bensì una crema di peperoni rossi di Carmagnola cotti al forno,acciuga e profumo d’aglio.
Volevo riprodurre un po’ il gusto della bagna cauda ma renderlo più delicato.
Io li accompagno con un cucchiaio di burrata fresca, qualche fogliolina di maggiorana è una grattata di scorza di limone.
Abbinamento vino: Barbera d’Asti.

Seppie e piselli

Seppie e piselli

Nuovo modo di interpretare due ingredienti classici come seppie e piselli?
Spaghetti alla chitarra mantecati con crema di piselli leggerea allo scalogno, burro e menta con fili di seppie lardellati al pepe.
Nuovo piatto nei menù di Puro Fud!
Abbinamento vino: Favorita delle Langhe