Si avvicina la primavera e la voglia di sapori freschi e di colori accesi è tanta.
Oggi vi presento la mia carbonara al verde.
Verde perché al tuorlo dell’uovo aggiungo delle foglie di menta sbollentate, raffreddate in acqua e ghiaccio e frullate con il frullatore ad immersione.
Aggiungo poi del pecorino e l’immancabile guanciale ben rosolato.
Abbinamento vino: Verdicchio dei castelli di Jesi.
Primi piatti
Altro che zucca vuota!
Ecco qui un buonissimo piatto preparato con la zucca cotta al forno che ho postato ieri sulla pagina Fb.
Sono i miei gnocchi di zucca e patate con crema di ricotta, salvia fritta e Parmigiano Reggiano 60 mesi.
Se avete la fortuna di avere un tartufo, vi consiglio una grattata generosa.
Abbinamento vino: Ribolla Gialla.
Risotto d’estate
Sì il risotto è proprio la mia passione e quindi lo cucino sempre…estate e inverno ma scegliendo gli ingredienti di stagione.
Oggi ho preparato un Carnaroli profumato alla Curcuma e limone con triglie scottate e vongole.
Il mio segreto?
Burro per mantecare e tante tante erbe aromatiche fresche all’ultimo minuto.
Pochi elementi per un gusto fresco e piacevolissimo.
Abbinamento vino: Favorita delle Langhe.
Il meglio dalla tradizione
Oggi ho preparato un piatto a me molto caro…la pappa al pomodoro.
È un piatto povero che vuole l’utilizzo di prodotti sempre presenti nelle nostre dispense.
Gli ingredienti sono pochi: pomodori maturi, aglio, pane raffermo, basilico e un buon olio extravergine d’oliva.
Questo piatto è proprio per tutti: onnivori, vegetariani e vegani.
Io, da onnivora, lo guarnisco con qualche boccone di burrata.
D’estate può essere servita tiepida, non bollente con un pizzico di peperoncino fresco.
Abbinamento vino: Chardonnay delle Langhe.
Il bauscia 2.0
Oggi vi ripropongo un classico della cucina lombarda: il risotto allo zafferano.
Qui ho fatto un risotto normale allo zafferano, l’ho fatto raffreddare, l’ho tagliato a losanghe e l’ho fritto in burro chiarificato.
Ho fatto poi un piccolo ragù bianco di ossibuchi ed una salsa marsalata con il midollo…super cremosa mi è servita per rendere il tutto più umido e vellutato.
Abbinamento vino: Sirah.
RisotTorino
Il Piemonte è uno dei produttori principali di riso di qualità.
Oggi ho scelto un Carnaroli semi integrale per fare il mio risotto mantecato alla zucca, Blu del Moncenisio e nocciolini di Chiavasso.
Prodotti tipici regionali e di qualità.
Abbinamento vino: Dolcetto di Dogliani.
Un piatto per tutti…ma proprio tutti
Il pomodoro è un ingrediente che difficilmente non piace a noi italiani tradizionalisti.
In più questo piatto accontenta anche vegetariani e vegani, grandi e piccini.
Oggi ho cucinato la pappa al pomodoro con passata estiva, aglio, brodo vegetale e pane a lievitazione naturale.
Mi raccomando utilizzate un ottimo olio extravergine di oliva per finire il piatto.
Io qui mi sono cimentata in una cialda di polenta e sesamo.
Abbinamento vino: Vermentino di Gallura.
Peperoni e acciughe
Un classico della cucina piemontese…oggi reinterpretato in un primo piatto.
Ecco a voi il mio spaghettone alla crema di peperone rosso di Carmagnola e aglio di montagna con acciughe del mar del Cantabrico.
Un piatto semplice che, con ingredienti di prima qualità, diventa una grande portata.
Io ci abbino un bianco aromatico: Traminer Alto Adige.
Uova sì ma…
Oggi mi sono ispirata ad un piatto del grande Cannavacciuolo per presentare il mio risotto Carnaroli Riserva alla crema di cipollotti affumicati, burro, aneto e bottarga.
Ecco le uova di cui parlavo nel titolo…uova di muggine…dorate e deliziose.
Semplicemente fate un risotto seguendo le fasi di un risotto qualsiasi, all’ultimo mantecate con burro e crema di cipollotto.
Attenti con il sale perché la bottarga darà molta salinità.
Guarnite con piccole foglie di aneto.
Abbinamento vino: Traminer.
Hai la fregola?…
Oggi un piatto nuovo che richiama i sapori estivi ed un tipico ingrediente della cucina sarda…la fregola o fregula.
Io oggi ne ho fatto un’insalata tiepida con pesto leggero di basilico, prezzemolo e limone e l’ho condita con tartare di sugarello e pomodorini confit.
Un primo piatto semplice ma d’effetto, poco costoso ma che ci fa sentire come se fossimo al tavolo di un grande ristorante.
Potrà sembrare scontato ma io abbinerei un buon Vermentino di Gallura.