Temaki mediterraneo

Temaki mediterraneo

Piatto di ispirazione giapponese…ma con ingredienti tipici della cucina mediterranea.
Il mio temaki è fatto con una cialda croccante di pane leggermente oleata e cotta al forno, spuma di patate allo zenzeroal posto del classico riso da sushi, rucola e carpaccio di branzino.
In più ho aggiunto una maionese al prezzemolo e wasabi.
Potete “pucciare” leggermente in salsa di soia corretta con un goccio di aceto balsamico di Modena.
Gustatelo come aperitivo o finger food.
Abbinamento vino: Franciacorta.

Ceviche fusion

Ceviche fusion

Questo piatto, nella sua versione classica, prevede una dadolata di pesce crudo marinato in agrumi.
Oggi io ho utilizzato un filetto di ricciola.
Io ho aggiunto un agrume mediterraneo come il limone di Sicilia ed un po’ di succo d’arancia, una salsa di pomodoro crudo e qualche lampone.
In più un petalo di cipolla candita ed erbette fresche.
Abbinamento vino: Pecorino.

Bottarga mon amour

Bottarga mon amour

Oggi vi presento il mio Carnaroli ai carciofi, bottarga e profumo di limone…
Fate un soffritto leggero con scalogno carciofi tagliati a pezzetti e tostate il riso.
Bagnate con brodo vegetale e portate a cottura.
Mantecate con formaggio fresco, io ho utilizzato la robiola.
Infine grattugiate della scorza di limone bio e guarnite con fettine di bottarga di muggine.
Abbinamento vino: Vermentino di Gallura.

Muushi

Muushi

Sì oggi avevo voglia di sperimentare…
Muushi sta per sushi di carne bovina, il muu vuole ricordare il verso tipico dell’animale.
Il procedimento della cottura del riso è lo stesso di quello per il sushi giapponese, al posto del wasabi io uso una senape di Digione e poi guarnisco con puntarelle marinate in olio e aceto ed un po’ di semi di sesamo tostati.
Come taglio di carne consiglio un sotofiletto leggermente scottato in padella.
Infine preparo una riduzione di salsa di soia con un po’ di miele ed aceto balsamico in cui si può intingere il muushi.
Abbinamento birra: Isaac Baladin.

Polpo di fulmine

Polpo di fulmine

Ecco qui il mio polpo in cocotte con olive taggiasche, pomodorini e patate fondenti.
Una delizia semplice ma gustosa.
Scegliete un polpo del Mediterraneo che, fidatevi, ha un gusto diverso.
Cuocete tutto insieme a fuoco lento tranne le patate che aggiungerete già sbollentate negli ultimi 10 minuti.
Abbondate con erbe mediterranee e con un ottimo olio extravergine d’oliva.
Abbinamento vino: Greco di tufo.

Lamb’urger

Lamb’urger

No non è un errore!
Questo è il mio burger di agnello…ingredienti classici a parte la carne.
Io faccio un mix: 80% carne di agnello e 20% pancetta di maiale che renda il tutto più umido e succulento.
In più aggiungo qualche fogliolina di menta che si sa, con l’agnello, è un abbinamento perfetto!
Abbinamento vino: Aglianico del Vulture.

Uova e bacon

Uova e bacon

Una versione rivisitata di un classico della cucina americana ed internazionale.
Io uso le uova di quaglia leggermente sode, le impano e le friggo fino a rendere croccante la crosta.
Faccio un purè di patate al burro e rosmarino molto morbido in modo che possa accogliere il tuorlo fondente che uscirà dall’uovo impanato.
Rendo croccante il bacon per circa 15/20 minuti in forno a 160 gradi e poi assemblo il tutto.
Abbinamento vino: Traminer dell’Alto Adige.

Rosa shocking

Rosa shocking

Il colore dà energia non solo quando lo indossiamo ma anche quando lo gustiamo.
Oggi vi propongo il mio Carnaroli alla barbabietola al forno e cipolla di Tropea con fonduta di formaggio blu di capra.
Il riso si manda avanti come il classico risotto ed alla fine si manteca con una crema fatta di barbabietola e cipolla stufata al burro.
Non si aggiunge Parmigiano ma solo la fonduta di blu alla fine.
Abbinamento vino: Gattinara.

Calamari, borlotti e pecorino

Calamari, borlotti e pecorino

Piatto semplice ma che scalda il palato.
Mi raccomando scegliete dei calamari freschissimi e saltateli in padella per pochi secondi con olio evo aromatizzato con scorza di limone.
Fate una crema di borlotti lasciandone qualcuno intero.
Adagiate sul letto di fagiolini calamari tiepidi e aggiungete delle sveglie di pecorino romano.
Abbinamento vino: Verdicchio dei castelli di Iesi.

Cachi, marroni e meringhe

Cachi, marroni e meringhe

Uno dei dessert più graditi di questo periodo…
Semplice, fresco ed ottimo per un fine pasto.
Semplicemente frullate i cachi con vaniglia, poco zucchero e limone e tenete da parte.
Lavorate dei marroni con crema chantilly e farcite delle meringhe.
Montate il piatto mettendo sul fondo la salsa di frutta e disponendo sopra le meringhe con un po’ di crema ai marroni.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.