Un filo di fillo

Un filo di fillo

Un dessert bellissimo da vedere e semplice da fare.
Ecco il mio cestino alla crema diplomatica e frutti di bosco.
Tagliate dei quadrati di pasta fillo, imburrateli, sovrapponetene due o tre e metteteli dentro gli stampini dei muffin. Infornate a 180 gradi fino a doratura.
Una volta freddi, farciteli con la crema diplomatica (crema pasticcera e panna montata), guarniteli con frutti rossi a piacere e spolverate con zucchero a velo.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

Tartare bicolor

Tartare bicolor

È sempre difficile trovare un’idea originale per presentare una tartare di tonno.
Oggi abbino la dadolata di tonno a cubetti di pomodoro conditi con olio, pepe e sale.
Decoro là tartare con capperi lacrimella, origano fresco e una maionese all’aglio candito.
Abbinamento vino: Soave.

Gyoza Piemonte style

Gyoza Piemonte style

Prendendo spunto da una ricetta tipica dell’Oriente ho pensato di reinterpretarla con ingredienti tipici del Piemonte.
E così nascono i miei ravioli di farina di riso vercellese, salsiccia di Bra, porri di Cervere e cavolo verza.
L’impasto è molto semplice: farina di riso, maizena ed acqua calda.
Il ripieno è leggermente rosolato senza grassi.
I ravioli vengono poi brasati nel burro chiarificato e conditi con salsa agrodolce a base di aceto di mele, miele e peperoncino.
Deliziosi ed originali.

Altro che solita minestra!

Altro che solita minestra!

Le stagioni influenzano molto la mia cucina.
Cerco sempre di utilizzare prodotti freschi che seguono l’andamento delle stagioni.
Oggi al mercato mi sono lasciata stregare da un mazzo di cipollotti freschi…strano essere stregati da una cipolla ma per chi cucina anche questo semplice ingrediente può fare la differenza.
Ed è così che nasce la mia crema di cipollotti e patate al burro con gamberi crudi marinati al limone, pepe e germogli.
Mi raccomando…fate una buona bisque ed aggiungetela alla crema prima di frullarla.
Abbinamento vino: Donnafugata.

Morbido e croccante

Morbido e croccante

Oggi un bel piatto di spaghettoni con salsa morbida ai pomodori al forno e brodo di polpo, tentacoli arrosto e broccolo romanesco ripassato.
Ottimo piatto che contiene prodotti di stagione per un mix da provare.
Io aggiungo all’ultimo una grattugiata di bottarga di muggine e scorza di limone.
Abbinamento vino: Negroamaro rosè.

Semplicità di stagione

Semplicità di stagione

I carpacci sono antipasti ideali per la bella stagione.
Io oggi vi propongo una carne salata fatta in casa con julienne di carciofi spina e la loro maionese.
L’unica cosa un po’ diversa è la maionese al carciofo…sbollentare dei gambi di carciofo, frullarli, passarli ed emulsionarli con il minipimer insieme a olio, limone, un tuorlo d’uomo sodo e senape. Una delizia ve lo assicuro.

La primavera nel piatto

La primavera nel piatto

Forse forse è arrivata per davvero?
Speriamo perché non se ne può più di nebbia e gelo!
Oggi ho pensato ad un piatto leggero e fresco in vista delle giornate calde ed in vista della famigerata e temuta prova costume!
Ecco a voi la mia insalata fredda di quinoa profumata al limone, melograno, uova di quaglia cremose e verdurine croccanti.
Un piatto completo con carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali.
Vista la leggerezza del piatto io abbinerei un’acqua aromatica allo zenzero e cetriolo.

Piemonte e curry

Piemonte e curry

Come si sa il Piemonte è uno dei maggiori produttori di riso.
Ci sono tantissime varietà, molte sono sconosciute.
Oggi ho scelto un riso Baldo per fare un risotto ai gamberi, curry e latte di cocco.
In più ho guarnito con la salicornia fritta.
Mi raccomando…usate la bisque fatta con i gusci dei gamberi per portare a cottura il risotto.
Abbinamento vino: Traminer.

A scuola di maionese

A scuola di maionese

La maionese che conosciamo tutti è quella classica fatta con uova, olio, aceto o limone e sale.
Avete mai pensato di usarla come base per preparare sfiziose salse?
Io, ad esempio, la modifico aggiungendo concentrato di pomodoro, wasabi, nero di seppia o senape di Digione.
E poi utilizzo queste salse per accompagnare bolliti, spiedini, hamburger, crudi di pesce, verdure e tartare.
Oggi ho preparato una tartare di scampi, misticanza e un mix di maionesi diverse, colorate e saporite.
Abbinamento vino: Cirò bianco o rosato.

Profumo di Grecia

Profumo di Grecia

Oggi avevo proprio voglia di preparare questo piatto…il mio polpo alla greca.
Semplicemente prendere un polpo verace da almeno 1,5 kg, fatelo bollire fino a quando la forchetta entra facilmente nella carne (io ho cotto per 2,30 ore).
Fate freddare il polpo sotto l’acqua fredda, lo shock termico vi permetterà di pelarlo leggermente nelle sue parti più gelatinose.
Rosolate i tentacoli a fuoco vivo senza olio, aggiungetelo solo a fiamma spenta se no brucia.
Accompagnate il polpo con una marmellata di peperoni al forno e un po’ di purea di patate schiacciate all’aglio.
Abbinamento vino: Franciacorta Rosè.