La croqueta

La croqueta

Sfiziosa tapa…oggi una crocchetta di patate, baccalà e aglio con salsa agrodolce di peperoni gialli.
Semplicemente mescolate patate lesse, baccalà ammollato e sbollentato, uova, sale, pepe ed aglio.
Panate il composto in farina, uovo e pangrattato e friggete in olio di arachidi.
Abbinamento vino: Mateus Rosè.

Vitello tonnato d’estate

Vitello tonnato d’estate

Questo piatto è un grande classico della cucina piemontese ma d’estate chi ha voglia di accendere il gas per far cuocere il girello?
Vi propongo una versione più fresca del piatto che sostituisce la carne cotta con una battuta al coltello e la classica salsa tonnata a base di maionese con una salsa al tuorlo cotto( viste le temperature meglio non consumare uova crude), olio, aceto, tonno, capperi ed acciughe.
Io aggiungo una salsa fresca a base di riduzione di aceto di lamponi.

Mediterraneo e Oriente

Mediterraneo e Oriente

Oggi vi presento un piatto un po’ fusion.
Ecco a voi i miei calamari saltati con hummus di ceci al profumo di limone e olive taggiasche.
La ricetta è molto semplice: saltare i calamari dopo averli incisi con dei rombi ed accompagnare il tutto con una salsa a base di ceci, tahina, yogurt, limone e pepe e qualche oliva tagliuzzata.
Abbinamento vino: Pigato ligure.

Veggie tartare

Veggie tartare

Si sa che con il caldo i piatti freddi vanno per la maggiore e allora oggi vi propongo una alternativa alla classica insalata di pomodori.
Ed ecco che nasce la mia tartare di pomodori con ricotta di capra dolce e pane croccante.
Il procedimento è semplice perché non si fa altro che fare una tartare con i pomodori pelati.
Li si fa scolare dall’acqua di vegetazione e li si condisce con olio, pepe e sale…ed il gioco è fatto.
Usate un ring per dare forma.
Abbinamento vino: Arneis.

Uova sì ma…

Uova sì ma…

Oggi mi sono ispirata ad un piatto del grande Cannavacciuolo per presentare il mio risotto Carnaroli Riserva alla crema di cipollotti affumicati, burro, aneto e bottarga.
Ecco le uova di cui parlavo nel titolo…uova di muggine…dorate e deliziose.
Semplicemente fate un risotto seguendo le fasi di un risotto qualsiasi, all’ultimo mantecate con burro e crema di cipollotto.
Attenti con il sale perché la bottarga darà molta salinità.
Guarnite con piccole foglie di aneto.
Abbinamento vino: Traminer.

Hai la fregola?…

Hai la fregola?…

Oggi un piatto nuovo che richiama i sapori estivi ed un tipico ingrediente della cucina sarda…la fregola o fregula.
Io oggi ne ho fatto un’insalata tiepida con pesto leggero di basilico, prezzemolo e limone e l’ho condita con tartare di sugarello e pomodorini confit.
Un primo piatto semplice ma d’effetto, poco costoso ma che ci fa sentire come se fossimo al tavolo di un grande ristorante.
Potrà sembrare scontato ma io abbinerei un buon Vermentino di Gallura.

Tentacoli in verde

Tentacoli in verde

Ecco a voi un’altra variante del mio amato polpo…
Oggi tentacoli grigliati su crema di zucchine al limone e dadi di avocado fresco.
Nota piccante? Certo…una bella macinata di pepe di Sichuan…
Tutti mi chiedono quale sia il segreto per un polpo tenero che si scioglie in bocca…semplice…lasciarlo cuocere in acqua già bollente, dopo averlo immerso e scolato per tre volte, fino a quando non è tenero.
Immergerlo subito in acqua fredda per pelarlo meglio.
Abbinamento vino: Catarrato.

Focaccia gourmet

Focaccia gourmet

Sempre in linea con la ricetta pubblicata sulla pagina fb, visto che mi era avanzato un po’ di impasto, ho provato a rendere gourmet una semplice fetta di focaccia all’olio.
L’ho farcita con filetto di tonno scottato, marinata all’arancia, finocchio, cetriolo ed olive nere.
Un generoso giro d’olio e l’immancabile burrata alla base.
Abbondate anche con pepe bianco macinato fresco.
Abbinamento vino: Greco di tufo.

Parmigiana 2.0

Parmigiana 2.0

Ecco a voi la mia parmigiana bella ed alleggerita.
Si cuoce la melanzana al forno e poi la si guarnisce con scamorza, erbe, e pomodoro e la di ripassa al forno.
Un filo d’olio a crudo e una generosa macinata di pepe.
Abbinamento vino: Catarrato.

A tutta seppia

A tutta seppia

Si sa che l’abbinamento seppie e piselli è un grande classico ed oggi io ho elaborato un po’ l’abbinamento.
Ecco qui le mie tagliatelle di seppia con crema di piselli all’aglio novello e nocciole croccanti.
Sì le tagliatelle sono fatte con la seppia tagliata sottilmente, saltate in olio caldo e poi mantecate con la salsa di piselli.
Abbinamento vino: Vermentino di Gallura.