Cannolo di ricotta e coulis di lamponi

Cannolo di ricotta e coulis di lamponi

Ricetta per sei cannoli
Per l’impasto: 100 gr di farina, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaio di strutto, un cucchiaino di cacao, una tazzina di latte, un cucchiaino di bicarbonato e olio d’arachide per friggere.
Per il ripieno: 175 gr di ricotta di bufala, 40 gr di zucchero a velo, mezza stecca di vaniglia burbon e 30 gr di pistacchi tostati e tritati.
Per il coulis: 300 gr di lamponi, 50 gr di zucchero a velo, un foglio di gelatina.

Mescolate le polveri con lo strutto e la parte liquida. Impastate e poi fate riposare in frigo per un paio d’ore.
Stendete la pasta sottile, coppate con un ring d’acciaiao e avvolgete ogni porzione di pasta attorno ad un cannello unto d’olio dopo aver spennellato i bordi con l’acqua per farli aderire.
Friggete i cannoli in abbondante olio e fate freddare.
Lavorate la ricotta con lo zucchero e la vaniglia. Inserite la farcia in una sac à poche.
Per il coulis fate scaldare leggermente i lamponi con lo zucchero a velo e la gelatina ammollata.
Filtrate in un colino.
Farcite i gusci e panate le estremità nella granella di pistacchi.
Adagiate i cannoli farciti sul coulis
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

La frolla magica di nonna Annetta

La frolla magica di nonna Annetta

Stasera posto una ricetta di famiglia, della mia nonna che aveva origini francesi.
Un impasto davvero semplice caratterizzato dalla proporzione 3:2:1 cioè tre parti di farina, due di burro ed una di zucchero. Stop.
Farina 00: 300 gr
Burro: 200 gr
Zucchero: 100 gr
Sale: un pizzico
Impastate il burro morbido con gli altri ingredienti, appena avete ottenuto un impasto omogeneo fate riposare in frigorifero avvolto da pellicola per almeno un’oretta.
Potete utilizzare questa frolla per un sacco di preparazioni, io questa sera ci ho fatto una bella crostata aggiungendo 300 gr di confettura di prugne rigorosamente fatta in casa. Cottura 40 minuti a 180 gradi.
Se volete potete anche sbizzarrirvi sostituendo parte della farina 00 con altri tipi di farine: mais, riso, noccoile, pistacchi, etc… e il burro può essere anche sostituito con l’olio di cocco solido che ormai potete trovare veramente dappertutto!
Io, visti gli insegnamenti della nonna, tendo ad usare il burro ma ogni tanto è bello sperimentare!
Buon divertimento!