Parola d’ordine: leggerezza

Parola d’ordine: leggerezza

Perché negarsi un dolce? Non è giusto!
Questo dessert lo potete gustare praticamente in ogni momento della giornata: colazione, merenda, dopo cena…
Lavorate dello yogurt greco con poco zucchero o ancor meglio miele d’acacia.
Aggiungete a piacere della panna montata (io uso quella vegetale meno calorica e ve la consiglio perché da’ leggerezza e vi permette di ridurre l’apporto calorico del 50% circa).
Fate degli strati di mousse alternandoli a frutti di bosco o pesche o melone…insomma la vostra frutta di stagione preferita.

Dolce non dolce

Dolce non dolce

Ho sperimentato un dessert molto semplice con del pane brioche passato al burro, crema inglese alla vaniglia e zenzero, sorbetto alla mela verde e frutti di bosco…una sorta di french toast scomposto, fresco e moderno!
Abbinamento: Brachetto d’Acqui.

Fondente fresco

Fondente fresco

Un dolce che va in frigo, non in forno!
Ideale per l’estate.
Ingredienti per una teglia di 18 cm di diametro
200 gr di cioccolato fondente
200 ml di panna
50 gr di burro salato
65 gr di polvere di mandorle
65 gr di amaretti sbriciolati
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato con la panna ed il burro.
Unite al composto le mandorle e gli amaretti.
Trasferite il composto nella teglia foderata di pellicola o carta da forno e fate freddare in frigo per 8 ore.
Servite fresca.
Abbinamento: Rhum scuro

Torta light al cacao

Torta light al cacao

Niente burro, niente uova ma…acqua!
Sì avete capito bene!
Una torta all’acqua. Morbida, deliziosa e ipocalorica. In più è semplicissima da preparare.
In più non avrete sensi di colpa dopo averne mangiata una fetta.
Ingredienti
330 gr di acqua naturale
250 gr di farina
50 gr di cacao amaro
200 gr di zucchero
16 gr di lievito
90 gr di olio (quello che preferite, io olio di cocco bio)
Una bacca di vaniglia
Amalgamate l’acqua, lo zucchero, i semi di vaniglia e l’olio.
Alla soluzione aggiungete le polveri miscelate.
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Trasferite il tutto in una teglia di 24 cm di diametro e infornate a 180 gradi per 50 minuti.

Voluttà

Voluttà

Un dessert avvolgente e bilanciato dal punto di vista dei profumi, delle consistenze e dei contrasti.
Una delizia!
Albicocche e arance arrostite al burbon con zabaione al moscato e briciole di amaretto.
Preparate uno zabaione classico utilizzando un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di zucchero e mezzo guscio di moscato per ogni commensale.
Una volta cotto fate freddare.
Pulite la frutta, tagliatela, caramellatela in padella con un po’ di zucchero e sfumate con il burbon.
Servite lo zabaione freddo adagiandovi sopra la frutta calda e sbriciolando degli amaretti secchi.

Torta della nonna 2.0

Torta della nonna 2.0

Un dolce che piace davvero a tutti e che si può gustare anche freddo.
Semplice, veloce da preparare e a basso contenuto calorico.
Un’ ottima idea per un dessert a fine cena.
Ingredienti
2 uova
100 gr di zucchero
1 vasetto di yogurt
70 gr di farina
70 gr di burro
5 mele
Mandorle tostate
Montate le uova con lo zucchero e poi aggiungete lo yogurt, il burro fuso, la farina e le mele tagliate a fette sottili.
Versate l’impasto in una tortiera dove potete adagiare un foglio di carta da forno, cospargete la superficie con le scaglie di mandorle e infornate a 180 gradi per 40 minuti, poi coprite con stagnola e cuocete ancora per 10 minuti.
Servite tiepida o fredda.
Abbinamento: Calvados.

Dolcetti al cocco e cioccolato

Dolcetti al cocco e cioccolato

Questo dolce estivo ricorda molto uno snack famoso…ma i miei dolcetti al cocco sono facili da fare e, tutto sommato, abbastanza leggeri.
Potete prepararli e conservarli tranquillamente in frigorifero o addirittura in freezer in modo da averli sempre pronti per voi o per l’arrivo improvviso degli amici.
Ingredienti per 12 dolcetti
100 gr di farina di cocco
70 gr di zucchero
60 gr di panna o panna di soia
35 gr di olio di cocco
200 gr di cioccolato fondente al 75%
Versate la panna in un pentolino, aggiungete lo zucchero e il burro. Scaldate a fuoco basso, togliete dal fuoco e aggiungete la farina di cocco.
Fate freddare il composto, stendetelo in una pirofila e coppate dei dischetti.
Fateli riposare in frigo per farli rapprendere. Sciogliete il cioccolato al microonde o a bagnomaria e glassate i dolcetti.
Conservate al fresco.

Bavarese di gelato e more

Bavarese di gelato e more

Ingredienti per quattro persone
250 gr di gelato alla vaniglia
250 ml di panna montata
9 gr di colla di pesce
50 ml di latte intero
400 gr di more
Un cucchiaio di aceto balsamico
Due cucchiai di zucchero a velo
Fate ammorbidire il gelato fuori dal freezer. Sciogliete la gelatina nel latte e unite al gelato aggiungendo la panna montata.
Mettete tutto in freezer nelle formine e fate freddare per 4 ore.
In un pentolino antiaderente scaldate le more con lo zucchero a velo e l’aceto.
Frullate e passate al colino.
Servite la bavarese con la salsa di more fredda.

Crème brûlée estiva

Crème brûlée estiva

Come sapete la ricetta classica di questo dessert prevede la cottura in forno a bagnomaria per un’oretta circa… Ma chi ha voglia di accendere il forno con questo caldo?
Ecco come godersi una perfetta crème brûlée anche d’estate.
Ingredienti per quattro persone
1/2 litro di latte intero
4 tuorli d’uovo
125 gr di zucchero
1/2 baccello di vaniglia
40 gr di farina
4 cucchiai di zucchero per cospargere il composto
Montate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la farina.
A parte fate scaldare il latte con all’interno i semi e il baccello della vaniglia.
Unite il latte al composto di tuorli e trasferite sul fuoco fino ad addensamento.
Versate nei pirottini e fate freddare coprendo con la pellicola trasparente a contatto con la superficie in modo che non si formi la pellicina.
Cospergete di zucchero e caramellizzate con il cannello.
Abbinamento vino: Malvasia di Lipari

Torta fondente al cioccolato

Torta fondente al cioccolato

Una torta semplice, gustosa e morbida…una coccola davvero!
Io mi servo spesso di questa ricetta per utilizzare i tanti cioccolatini che mi regalano…un’ottima idea-riciclo!
Ingredienti
300 gr di cioccolato
100 gr di zucchero
100 gr di burro
5 uova
3 cucchiai di farina
1 cucchiaio di cacao
Un pizzico di bicarbonato
Accendete il forno a 160 gradi e portatelo in temperatura.
Fate sciogliere il cioccolato nel microonde, aggiungete il burro a pezzetti ed amalgamate.
Montate i rossi con lo zucchero, aggiungetevi la farina, il cacao ed il bicarbonato senza smontare la massa.
A parte montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto che avete ottenuto in precedenza.
Infornate in una teglia in cui avrete messo uno strappo di carta da forno, senza questo infatti sarebbe impossibile sformarla.
Cuocete per una mezz’ora. Deve rimanere morbida al centro.
A me piace abbinarla ad una confettura leggermente acida o ad un ciuffo di panna montata.