The e zenzero

The e zenzero

Ecco un dessert alternativo ma con gusti molto legati al Natale.
Vi presento i miei cubi di pan di Spagna al the Macha con crema al mascarpone e zenzero fresco.
Un mix di sapori orientali per un dessert particolare e fresco.
Abbinamento vino: Marsala secco.

Cachi, marroni e meringhe

Cachi, marroni e meringhe

Uno dei dessert più graditi di questo periodo…
Semplice, fresco ed ottimo per un fine pasto.
Semplicemente frullate i cachi con vaniglia, poco zucchero e limone e tenete da parte.
Lavorate dei marroni con crema chantilly e farcite delle meringhe.
Montate il piatto mettendo sul fondo la salsa di frutta e disponendo sopra le meringhe con un po’ di crema ai marroni.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

Tiramisù

Tiramisù

Un dessert famosissimo e apprezzato a fine pasto perché richiama il gusto del caffè che, notoriamente, aiuta la digestione.
Oggi uso la classica crema al mascarpone ma la metto a specchio sul fondo del piatto di portata, aggiungo dei dadi di pan di Spagna fatto in casa aromatizzato alla vaniglia Burbon e finisco con una salsa calda al cioccolato fondente e caffè espresso dall’aroma intenso ed una spolverata di cacao amaro.
Un nuovo modo di vedere un grande classico.

Ma petite tarte tatin

Ma petite tarte tatin

Dolce tipico della tradizione francese, fatto di pochi ingredienti che abbiamo tutti sempre in casa: mele, zucchero, burro, farina e sale.
Fate la pasta brisée in casa con acqua, farina, burro e sale.
Impastate e stendete un foglio di pasta, ricavate dei dischetti e metteteli da parte al fresco.
Pulite e tagliate le mele e mettetele in una pentola dove avrete fatto caramellare dello zucchero con del burro.
Trasferite le mele in un pirottino imburrato, copritele con il disco di pasta e cuocete in forno a 180 gradi per 20 min circa.
Rovesciate le tortine quando sono ancora tiepide se no il caramello si indurisce.
Servite con un ciuffo di panna alla cannella e vaniglia.
Io amo abbinare un bicchierino di Calvados.

Pausa caffè?

Pausa caffè?

Un’idea originale per presentare un semplice caffè con panna?
Mettetelo in un barattolo!
Al normale caffè americano io aggiungo un cucchiaio di caramello o un cucchiaio di dulce de leche…golosissimo!
E non dimenticate di aromatizzare la panna con un po’ di semi di vaniglia Burbon!

La mia meringata

La mia meringata

Adoro questo tipo di dessert perché ha molti pochi ingredienti di base e può essere modificata in base ai gusti e alle stagioni.
Di base ci sono meringa e crema chantilly alla vaniglia.
Qui l’ho accompagnata con una tartare di fragole…altre versioni? Marron glacée, cioccolata calda, zabaione o purea di mango.
Sbizzarritevi!
Adoro abbinare questo dessert con un Moscato d’Asti che, con le sue bollicine, alleggerisce la dolcezza della meringa.

Un dolce risveglio

Un dolce risveglio

Il sabato e la domenica mattina mi piace godermi la colazione per iniziare al meglio il week end.
Questa mattina ho sfornato queste sfoglie di mele e crema pasticcera al limone…semplici, croccanti da gustare con un buon caffè!
Semplicemente farcite due fogli di pasta sfoglia con una crema pasticcera densa e adagiatevi sopra delle fette di mela (io renetta).
Fate dei tagli sullo strato superiore per far fuoriuscire il vapore durante la cottura che avverrà in forno a 160/170 gradi per 15/20 minuti.

Torta ricotta e pere

Torta ricotta e pere

Stasera super torta…con l’inizio del primo freddo fa piacere accendere il forno…una torta di stagione, facile, bella e leggera!
A richiesta la ricetta!?

Torta 12 cucchiai

Torta 12 cucchiai

Allergici alla bilancia di precisione? Stanchi di pesare al microgrammo gli ingredienti?
Ecco la torta che fa per voi: la torta 12 cucchiai al cacao.
Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro:
-10 cucchiai di farina e 2 di cacao amaro
-12 cucchiai di zucchero
-3 uova medie
-12 cucchiai di olio di semi di girasole ( io ho usato quello di soia)
-12 cucchiai di yogurt
-1 bustina di lievito
-un pizzico di sale
Preriscaldate il forno a 180 gradi funzione statica.
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete l’olio, lo yogurt ed infine gli ingredienti in polvere (farina, cacao, lievito e sale) precedentemente amalgamati.
Infornate per 40 minuti e fate la prova stecchino prima di gustarla.
È ottima per colazione accompagnata da un cucchiaino di confettura di albicocche.