Nutellotti

Nutellotti

Impasto:
180 grammi di Nutella a temperatura ambiente
150 grammi di farina 00
1 uovo e un tuorlo
1/2 cucchiaino di bicarbonato

Per guarnire: 100 g di Nutella o confettura di frutta a piacere

Impastare gli ingredienti, formare delle palline e fare un buco al centro con il dito.
Informare a 170 gradi per 15 minuti.
Far raffreddare e guarnire a piacere!

Vegan ice cream

Vegan ice cream

Cominciamo la giornata con una ricetta davvero semplice ma che dà davvero tanta soddisfazione!!!
Ecco a voi la mia ricetta del gelato vegano alla vaniglia.
Ingredienti:
-3 banane molto mature tagliate a pezzi e surgelate (anche qui spunto no waste per non buttare le banane nere!!!! Mi raccomando!!!👩🏼‍🍳👩🏼‍🍳👩🏼‍🍳👩🏼‍🍳)
-un cucchiaio di sciroppo d’agave o d’acero
-un cucchiaino di succo di limone
-vaniglia in baccello
-200 ml di latte di cocco o altro latte vegetale ben freddo da frigo
Semplicemente mettete tutti gli ingredienti nel blender e mixate.
Potete consumare subito il gelato ma io vi consiglio di lasciarlo in freezer un paio d’ore.
Si può guarnire con frutta fresca, gocce di cioccolato fondente, granola… e chi più ne ha più ne metta!!!! 😋😋😋

Fraises mon amour

Fraises mon amour

Chi mi conosce lo sa che in questo periodo di isolamento sto soffrendo il fatto di non poter fare il mio lavoro, che amo immensamente.
Ma, nel frattempo, sfrutto al massimo l’opportunità di provare nuove ricette, nuovi piatti, nuovi abbinamenti.
Non vedo l’ora di tornare ad essere “la zingara della cucina” di viaggaiare, di conoscere nuove persone e di occupare le Vostre cucine!
È una promessa! ❤️
E nel mentre…vi tento, almeno con gli occhi…👩🏼‍🍳👩🏼‍🍳👩🏼‍🍳
Ecco a voi la mia zuppetta di fragole e Prosecco, mousse di yogurt di capra, crumble all’avena e cialda croccante.
Buon pomeriggio!😊

Architetture culinarie

Architetture culinarie

Oggi vi presento un nuovo dessert bello da vedere e goloso da gustare.
A voi la mia torre di Pisa di pasta fillo, chantilly alla vaniglia, cioccolato fondente caldo e alchechengi.
La pasta fillo è molto più leggera della pasta sfoglia e dà grandi risultati.
Un consiglio…informatela dopo averla spennellata con burro chiarificato e zucchero a velo.
Per la crema usate un ottima vaniglia.
Abbinamento vino:Moscato d’Asti.

Ricetta scaldacuore

Ricetta scaldacuore

Dal Trentino una ricetta buonissima per un dessert adatto a questi primi giorni d’autunno.
È la ricetta della pita di mele.
1- Preparo la pasta: per una tortiera da 22/25 cm, dispongo a fontana 400 g di farina, al centro metto 80 g di zucchero, 1/2 bustina di lievito, la buccia di un limone biologico grattuggiata, 250 g di burro morbido, 2 cucchiai di panna e un bicchierino di grappa; impasto bene, pellicolo e lascio riposare in frigo mezz’oretta.
2- Preparo il ripieno: taglio a fette sottili 6/8 mele da strudel con la buccia, spremendoci sopra subito il succo di due limoni per non farle annerire; aggiungo la cannella, lo zucchero, i pinoli, l’uvetta precedentemente messa a bagno in acqua e grappa e mescolo bene con le mani. Assaggio e aggiusto in base ai miei gusti.
3- Divido la pasta in due parti, ne stendo una, grossa circa 5/7 mm. e fodero la tortiera, la bucherello e la riempio con abbondante ripieno, livellandolo. A questo punto stendo anche la seconda parte e ricopro la torta, la bucherello e la inforno a forno caldo a 180° per circa 50 minuti.
4- La servo tiepida spolverizzata di zucchero a velo.
Abbinamento vino: Marsala secco.

Sicilia…terra di meraviglie ed eccellenze

Sicilia…terra di meraviglie ed eccellenze

Dopo le vacanze estive trascorse in questa bellissima regione, devo dire che mi sono portata a casa tante idee e tanti spunti per nuove ricette.
Sono rimasta stregata dai cannoli siciliani ed ho pensato di riproporre questo classico in versione scomposta, al piatto.
Gli ingredienti sono quelli classici…la cialda è fritta e la mousse è fatta con ricotta vaccina e di pecora, limone, un po’ di acqua di fiori d’arancio e gocce di cioccolato fondente.
Abbinamento vino: Zibibbo.

Il riciclo fico

Il riciclo fico

Quante volte vi è capitato di utilizzare solo il rosso dell’uovo nelle vostre ricette?
E del bianco cosa ne avete fatto?
Lo avete buttato? Sacrilegio!!!
Oggi vi propongo la mia angel cake con mousse allo yogurt greco infusa alla lavanda, fichi e lamponi.
Ingredienti:
450 g di albumi ( circa 12 albumi)
250-270 g di zucchero semolato potete aumentare fino a 300g.
190 g di farina bianca 00.
8-9 g di cremor tartaro.
2 g di sale fino.
8 g di zucchero vanigliato.
vaniglia.
Montare gli albumi con le fruste fino a quando non diventano spumosi e bianchi. Aggiungere il cremor tartaro setacciato. Unite lo zucchero a velo vanigliato continuando a montare. Unite lo zucchero semolato in più riprese e continuate a montare, dovrete ottenere un composto ben fermo, bianco e consistente, simile alla panna, occorrerà un poco di tempo.
Quando gli albumi sono ben montati unite in più riprese con una spatola pulita la farina 00 setacciata ed il sale. Unire poco alla volta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, attenzione a non far smontare gli albumi.
Aggiungete il composto in uno stampo per angel cake, attenzione non imburrato ( resistete e non fatelo!) . Cuocere a 170°-180° per circa 35 minuti.
Sfornate e capovolgete lo stampo su di un piano, in genere questo stampo possiede dei piedini, in alternativa capovolgete e fate riposare su di un collo da bottiglia la torta a testa in giù.
Quando sarà completamente raffreddata occorrerà qualche ora, sempre a testa in giù estraete la Angel cake, aiutatevi con un coltello.
A piacere aggiungete zucchero a velo e servite.
La Angel cake può essere gustata in tutta semplicità soprattutto se preferite una torta più leggera oppure farcita e accompagnata da creme…sarà ancora più buona.

La mousse allo yogurt greco si fa invece mescolando in parti uguali panna montata aromatizzata alla lavanda e yogurt, lo zucchero è a piacere.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

Belli e buoni

Belli e buoni

L’estate e il caldo ancora non ci hanno lasciati…ecco quindi la voglia di frutta fresca a fine pasto e nei buffet.
A voi i miei spiedini di banane ricoperte di cioccolato, uva e fragole.
Divertente la preparazione e l’effeatto finale.
Potete sostituire la frutta proposta con altra a piacere. Conservate in frigo fino a pochi minuti prima di servirli.

Parola d’ordine freschezza

Parola d’ordine freschezza

Oggi vi presento un dessert che propongo spesso nella stagione estiva.
È la mia meringata scomposta con fragole marinate all’acqua di rose, mousse di yogurt greco e sorbetto alla mela verde.
Semplice, ottima per un fine pasto leggero.
È un dessert che guarda anche alla prova costume! Poche calorie e tanto gusto.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

Dessert di primavera

Dessert di primavera

È un po’ che non scrivo sul blog!
Ma oggi mi faccio perdonare con questa news…ecco la mia crostata scomposta con frolla alla meliga, crema al mascarpone, salsa alle fragole, zucchero filato e petali come se piovesse!
Un dessert bello e buono.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.