Parola d’ordine: stupire

Parola d’ordine: stupire

Il periodo estivo è ricco di ricorrenza o più semplicemente di momenti da trascorrere con cari ed amici in lunghe serate spensierate e divertenti.
Quale miglior soluzione se non un buffet organizzato ad hoc per soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti?
Portate eclettiche, belle da vedere e buone da mangiare!

Il meglio dalla tradizione

Il meglio dalla tradizione

Oggi ho preparato un piatto a me molto caro…la pappa al pomodoro.
È un piatto povero che vuole l’utilizzo di prodotti sempre presenti nelle nostre dispense.
Gli ingredienti sono pochi: pomodori maturi, aglio, pane raffermo, basilico e un buon olio extravergine d’oliva.
Questo piatto è proprio per tutti: onnivori, vegetariani e vegani.
Io, da onnivora, lo guarnisco con qualche boccone di burrata.
D’estate può essere servita tiepida, non bollente con un pizzico di peperoncino fresco.
Abbinamento vino: Chardonnay delle Langhe.

Parola d’ordine freschezza

Parola d’ordine freschezza

Oggi vi presento un dessert che propongo spesso nella stagione estiva.
È la mia meringata scomposta con fragole marinate all’acqua di rose, mousse di yogurt greco e sorbetto alla mela verde.
Semplice, ottima per un fine pasto leggero.
È un dessert che guarda anche alla prova costume! Poche calorie e tanto gusto.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

Mediterrenean salmon tataki

Mediterrenean salmon tataki

La tecnica di cottura tataki prevede una scottatura ad alta temperatura di carne e pesce.
Io oggi utilizzo del salmone marinato con soia, lime, miele e peperoncino e degli italianissimi e dolcissimi ciliegini conditi con origano fresco ed olio extravergine d’oliva.
Questo spiedino è un mix perfetto di cucina asiatica e mediterranea, dolce e salato, acido e piccante.
Abbinamento vino: Traminer.

Dessert di primavera

Dessert di primavera

È un po’ che non scrivo sul blog!
Ma oggi mi faccio perdonare con questa news…ecco la mia crostata scomposta con frolla alla meliga, crema al mascarpone, salsa alle fragole, zucchero filato e petali come se piovesse!
Un dessert bello e buono.
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.

Croquetas finger food

Croquetas finger food

Periodo di cerimonie e quindi buffet.
Oggi una proposta davvero golosa ispirata alle tapas spagnole: crocchette di baccalà e patate con salsa piccante di pomodori freschi.
Semplicemente mescolate patate e baccalà bolliti ad un uovo, a un po’ di Parmigiano, sale e pepe.
Impanate il composto con pangrattato e friggete in abbondante olio di arachidi.
Accompagnate con un altro buona birra chiara o ad un calice di Franciacorta.

Exotic bruschetta

Exotic bruschetta

Primavera in arrivo?
Speriamo davvero di sì!
Ispirata alla bella stagione la mia bruschetta di pane a lievitazione naturale tostato, avocado, pistacchi, gamberi, peperoncino ed uva.
Ottima come pranzo leggero o come aperitivo in versione finger food.
Abbinamento vino: Franciacorta.

Il bauscia 2.0

Il bauscia 2.0

Oggi vi ripropongo un classico della cucina lombarda: il risotto allo zafferano.
Qui ho fatto un risotto normale allo zafferano, l’ho fatto raffreddare, l’ho tagliato a losanghe e l’ho fritto in burro chiarificato.
Ho fatto poi un piccolo ragù bianco di ossibuchi ed una salsa marsalata con il midollo…super cremosa mi è servita per rendere il tutto più umido e vellutato.
Abbinamento vino: Sirah.

Dumpling italian style

Dumpling italian style

Oggi ho messo mano ad un classico della cucina giapponese.
Il ripieno è di salsiccia di Bra e patate, la salsa è fatta con pomodorini al forno, basilico, zucchero ed aceto di mele per renderla agrodolce.
L’impasto della sfoglia è solo acqua e farina. Semplicissimo.
Cottura al vapore.
Abbinamento vino: Sirah.

Dalla Russia con amore

Dalla Russia con amore

No tranquilli…non si tratta del film di 007…ma di un dolce che amo particolarmente.
È la pavlova qui rivisitata con meringa allo zenzero, curd al limone, chantilly alla vaniglia e frutti neri.
Una delizia!
Abbinamento vino: Brachetto d’Acqui.