Una versione rivisitata di un classico della cucina americana ed internazionale.
Io uso le uova di quaglia leggermente sode, le impano e le friggo fino a rendere croccante la crosta.
Faccio un purè di patate al burro e rosmarino molto morbido in modo che possa accogliere il tuorlo fondente che uscirà dall’uovo impanato.
Rendo croccante il bacon per circa 15/20 minuti in forno a 160 gradi e poi assemblo il tutto.
Abbinamento vino: Traminer dell’Alto Adige.
Antipasti
Mini cheesecake…
Ecco a voi le mie mini cheesecake salate di briseé, gorgonzola, composta di fichi e noci.
Una delizia adatta ad un aperitivo o ad un antipasto sfizioso.
Abbinamento vino: Bonarda dell’oltrpo pavese.
Cannolo di calamaro
Uno dei piatti più richiesti nei menù delle feste.
Il mio cannolo di calamaro è ripieno di patate, ricotta e menta.
Lo salto leggermente in padella e lo adagio su una crema di broccolo romanesco con aglio, limone ed acciughe.
Guarnisco con erbe fresche ed un filo d’olio a crudo.
Abbinamento vino: Greco di tufo.
Super fresh
Antipasto fantastico e semplicemente delizioso!
Tartare di gamberi rossi, burrata, profumo di limone e polvere di taralli.
Pochi ingredienti ma di qualità!
Abbinamento vino: Franciacorta rosè.
Ti amo fassone
Non la classica tartare!
Ottima idea per un antipasto natalizio…
Battuta al coltello con bottarga di muggine e purea di melanzane.
Potrà sembrarvi un accostamento ardito ma alla fine non vi ricorda un po’ il vitello tonnato? In più la dolcezza della melanzana mitiga un po’ il sapido della bottarga.
Abbinamento vino: Roero Arneis.
Carpaccio 2.0
Prime idee per i piatti natalizi…questo è un’antipasto leggero ma gourmet, basta scegliere gli ingredienti giusti.
Prendete delle fette di scamone affettato non troppo sottile e oleatele in modo che siano lucide e non si ossidino.
Preparate un’insalatina con rucola, scaglie di parmigiano e piccoli crostini di pane tostato e conditela con olio sale e pepe.
Formate un turbante con le fette di carne e all’interno l’insalatina.
Finite il piatto con aceto balsamico di Modena.
Abbinamento vino: Barbera d’Asti.
Insalata russa a modo mio
Adoro questo grande classico della cucina piemontese ma oggi ve lo presento in un’altra veste…un po’ più moderna…
Faccio una maionese classica e la aromatizzo con della scorza di lime e poi aggiungo patate bollite, carote e piselli.
Non metto il tonno ma dei gamberi rosa sbollentati a pezzetti e infine guarnisco con gamberi crudi e marinati, capperi tritati e foglie di soncino.
Se vi piace, al momento di impiattare, decorate il piatto con qualche goccia di senape di Digione forte.
Abbinamento vino: Pigato ligure.
Un uovo al contrario
Non tutto è come sembra…niente di più vero!
Oggi vi presento un nuovo piatto: crema tiepida di zucca al curry, gamberi crudi al lime e bufala.
Un gioco di contrasti: dolce, sapido, acido e grasso.
Da oggi nei menù autunnali di Puro Fud!
Uovo e tartufo 2.0
Reinterpretazione del classico uovo e tartufo.
Tuorlo marinato, spuma calda di patata, burro noisette e leggera fonduta di Parmigiano 12 mesi che non copra il delicato ma intenso profumo del tartufo.
In più aggiungo un crumble tostato di grissini torinesi.
Molti sono soliti abbinare un Barolo o un Barbaresco, a me piace invece l’abbinamento con un Traminer aromatico.
Finger km0
Un po’ di tempo fa vi avevo presentato il Nergi, un piccolo kiwi mangiatutto coltivato qui in Piemonte.
Oggi lo inserisco in un piatto salato: caprino piemontese, Nergi, miele di castagno e nocciola Tonda Gentile tostata.
È un’ottima idea per un aperitivo o per un buffet…tenete a mente l’idea per le cene pre e post natalizie!
Abbinamento vino: Spumante rosé.