Piatto di ispirazione giapponese…ma con ingredienti tipici della cucina mediterranea.
Il mio temaki è fatto con una cialda croccante di pane leggermente oleata e cotta al forno, spuma di patate allo zenzeroal posto del classico riso da sushi, rucola e carpaccio di branzino.
In più ho aggiunto una maionese al prezzemolo e wasabi.
Potete “pucciare” leggermente in salsa di soia corretta con un goccio di aceto balsamico di Modena.
Gustatelo come aperitivo o finger food.
Abbinamento vino: Franciacorta.
Antipasti
Ceviche fusion
Questo piatto, nella sua versione classica, prevede una dadolata di pesce crudo marinato in agrumi.
Oggi io ho utilizzato un filetto di ricciola.
Io ho aggiunto un agrume mediterraneo come il limone di Sicilia ed un po’ di succo d’arancia, una salsa di pomodoro crudo e qualche lampone.
In più un petalo di cipolla candita ed erbette fresche.
Abbinamento vino: Pecorino.
Muushi
Sì oggi avevo voglia di sperimentare…
Muushi sta per sushi di carne bovina, il muu vuole ricordare il verso tipico dell’animale.
Il procedimento della cottura del riso è lo stesso di quello per il sushi giapponese, al posto del wasabi io uso una senape di Digione e poi guarnisco con puntarelle marinate in olio e aceto ed un po’ di semi di sesamo tostati.
Come taglio di carne consiglio un sotofiletto leggermente scottato in padella.
Infine preparo una riduzione di salsa di soia con un po’ di miele ed aceto balsamico in cui si può intingere il muushi.
Abbinamento birra: Isaac Baladin.
Sfere su sfere
Nuovo piatto oggi in preparazione!
Ecco a voi le mie perle di battuta di fassone con caprino, topinambour fritti, fiori, senape e nocciole tostate.
Abbinamento vino: Favorita delle Langhe.
Dalla Sicilia con amore
Prove tecniche di un piatto che dovrò cucinare per una cena domani…
Ed ecco dunque il mio tonno scottato con melanzane, sedano e capperi.
Il profumo di questo piatto è davvero invitante e assolutamente mediterraneo.
Non scordate un generoso giro d’olio…quello siciliano se potete!
L’abbinamento qui è facile!
Vi consiglierei un Etna bianco.
Il mio amuse bouche
Stasera ho assemblato ingredienti strani ma il risultato ne vale la pena!
Un aperitivo assolutamente light ma gourmet!
Uovo sodo con maionese alle bacche di goji e cavolo romano in oliocottura.
Una delizia!
Vi abbino un bel Traminer!
Il Piemonte sposa l’Oriente
Nuovo amuse bouche…la salsiccia di Bra in pasta fillo su crema di seirass al pepe e purea di ceci allo zenzero e soia!
Questo piatto fusion è una vera prelibatezza ve lo assicuro!
Adoro mixare ingredienti così apparentemente distanti.
Visto che lo classifico come amuse bouche o finger food vi consiglio di abbinarlo ad una birra bianca non filtrata, possibilmente belga.
Freschezza di stagione
Lo so che fa freddo e che l’idea di mangiare un piatto non caldo magari non vi attira ma fidatevi…questo è un antipasto delizioso, ricco di profumi e che utilizza prodotti di stagione.
Questa è la mia tartare di gamberi rossi con finocchio, mele verdi, aneto, succo d’arancia e olive.
Il tutto viene condito con olio evo aromatizzato all’aglio e maggiorana.
Abbinamento vino: Franciacorta rosé.
Vegano per tutti
Non è detto che le ricette vegane non siano buone e appetitose.
Questa in più è anche bella da vedere!
È la mia crema di patate e latte di cocco con verdure e saltate e profumo di rosmarino.
Un antipasto leggero o un primo piatto se si aumentano le dosi e magari si aggiungono dei dadini di pane tostato.
Abbinamento vino: Langhe favorita.
Colore, colore, colore
Piatto bello e buono!
Oggi vi presento la mia tartare di gamberi rossi, salsa al tuorlo d’uomo e zafferano ed insalata di cipollotti e menta.
Una delizia!
Abbinamento vino: Vermentino di Gallura.