Il lusso a portata di tutti

Il lusso a portata di tutti

È una leggenda che le ostriche siano un prodotto da ricconi, magari da assaporare su uno yacht lussuoso.
Oggi si trovano ostriche di ottima qualità a prezzi abbordabili.
Oggi io ho deciso di abbinare questo delicatissimo mollusco ad un chutney piccante di pomodori, aneto ed edamame sbollentate.
Abbinamento vino: Franciacorta rosè.

Tartare non amour

Tartare non amour

Oggi si cambia tipo di pesce…gamberi rossi che si sciolgono in bocca.
Ormai è nota la mia passione per la burrata ed oggi la associo a questa tartare al profumo di limone con dadini di pane croccante e fiori eduli.
Bello, veloce e buonissimo.
Abbinamento vino: Müller Turgau spumantizzato.

Parmigiana 2.0

Parmigiana 2.0

Ecco a voi la mia parmigiana bella ed alleggerita.
Si cuoce la melanzana al forno e poi la si guarnisce con scamorza, erbe, e pomodoro e la di ripassa al forno.
Un filo d’olio a crudo e una generosa macinata di pepe.
Abbinamento vino: Catarrato.

A tutta seppia

A tutta seppia

Si sa che l’abbinamento seppie e piselli è un grande classico ed oggi io ho elaborato un po’ l’abbinamento.
Ecco qui le mie tagliatelle di seppia con crema di piselli all’aglio novello e nocciole croccanti.
Sì le tagliatelle sono fatte con la seppia tagliata sottilmente, saltate in olio caldo e poi mantecate con la salsa di piselli.
Abbinamento vino: Vermentino di Gallura.

Tartare bicolor

Tartare bicolor

È sempre difficile trovare un’idea originale per presentare una tartare di tonno.
Oggi abbino la dadolata di tonno a cubetti di pomodoro conditi con olio, pepe e sale.
Decoro là tartare con capperi lacrimella, origano fresco e una maionese all’aglio candito.
Abbinamento vino: Soave.

Crudo e cotto

Crudo e cotto

Colore colore colore!
Oggi gatzpacho andaluso freddo con frutti di mare, crostacei crudi e tartare di pesce azzurro scottata.
Un bel mix di sapori e di consistenze che io amo tanto!
Abbinamento vino: Cortese del Monferrato.

I fiori nel piatto

I fiori nel piatto

I fiori eduli sono una grande risorsa per noi gente di cucina.
Si possono acquistare ma anche raccogliere nei campi ora che tutto il verde comincia a fiorire! Potete usare fiori di rosmarino, di salvia, di borragine, violette e primule.
Io oggi li uso per guarnire un carpaccio di filetto con crema di Parmigiano 36 mesi.
Scegliete carne di ottima qualità ed affettatela fine, fate una fonduta leggera con latte e formaggio ed un pizzico di pepe. In più cospargete il piatto con cristalli di sale nero delle Hawaii.
Il piatto è fatto! Semplice ma chic! Ottimo anche per chi è a dieta.

Sembra ma non è

Sembra ma non è

Potrebbe sembrare una tartare di carne ma non lo è!
Ecco a voi la mia tartare di pomodori, caprino arrosto, mousse di melanzana e soncino.
Un ottimo antipasto leggero, bello da vedere è buono da mangiare…direi quasi una nuova versione della classica parmigiana.
Abbinamento vino: Chardonnay di Sicilia.

Semplicità di stagione

Semplicità di stagione

I carpacci sono antipasti ideali per la bella stagione.
Io oggi vi propongo una carne salata fatta in casa con julienne di carciofi spina e la loro maionese.
L’unica cosa un po’ diversa è la maionese al carciofo…sbollentare dei gambi di carciofo, frullarli, passarli ed emulsionarli con il minipimer insieme a olio, limone, un tuorlo d’uomo sodo e senape. Una delizia ve lo assicuro.

Focaccia doppia Liguria

Focaccia doppia Liguria

Allora oggi vi presento un piatto semplice che ha due ingredienti di origine ligure…la focaccia ed i gamberi rossi di Oneglia.
La semplicità la fa da padrona: solo focaccia soffice con olio buono, stracciatella di burrata e gamberi rossi crudi marinati con un po’ di scorza di limone.
Abbondate con il pepe nero e ancora olio a crudo.
Abbinamento vino: Pigato ligure.