Oggi vi propongo un piccolo antipasto che sfrutta una verdura di stagione: il peperone.
Vivendo vicino a Carmagnola inutile dirvi che ho scelto proprio questo paese per scegliere la mia materia prima vegetale.
Per il secondo ingrediente mi sono spostata verso il mare ed ho scelto il baccalà.
L’abbinamento è un grande classico della cucina spagnola e portoghese ma…il risultato è la mia perla di peperone rosso arrosto ripiena di baccalà mantecato e cialda di polenta.
Servito tiepido è l’ideale per la fine dell’estate e per l’inizio dell’autunno.
Abbinamento vino: Rossese di Dolceacqua.
Antipasti
Zucchine e ‘nduja
Ho una passione davvero sfrenata per questo tipico insaccato di origine calabrese.
Oggi l’ho ridotta a mousse mescolandola con della ricotta e l’ho abbinata ad un fiore di zucchina in tempura e a delle zucchine saltate leggermente in padella.
Ottimo è il contrasto tra dolce e piccante, freddo e caldo e croccante e morbido.
Abbinamento vino: Cirò rosè.
Gnocco fritto japanese style
L’altra sera parlavo con amici della ricetta dello gnocco fritto e mi è venuta in mente una ricetta nuova.
Di solito si abbina questa pietanza a salumi e formaggi ma oggi io uso lo gnocco fritto come base per creare dei piccoli bocconcini di sushi…
Quindi friggete il vostro gnocco fritto, fatelo freddare quasi del tutto ed adagiate sopra delle fettine di pesce crudo, il vostro preferito.
Per fare da collante tra lo gnocco ed il
pesce ho utilizzato una punta di ricotta.
Io ho utilizzato del bonito.
Ho guarnito il tutto con una salsina leggermente piccante e dei fiorellini di rucola selvatica.
Abbinamento vino: Gavi.
Spezie e Mediterraneo
È un po’ che il blog latita…ma è tempo di nuove ricette!
Ecco a voi la mia zuppetta di ceci all’aglio e curry con gamberi nostrani piastrati è una cialda al nero di seppia.
Si cuociono a lungo i ceci con olio, aglio, aromi, pepe, sale e le spezie.
Sì frullano e si usano come base per dei gamberi leggermente scottati su piastra o padella antiaderente.
La cialda si ottiene mettendo al forno uno strato sottilissimo di polenta colorata con il nero di seppia.
Abbinamento vino: Pinot Alto Adige.
Tatin a sorpresa
Adoro questa ricetta francese…delicata, burrosa e croccante.
Oggi vi propongo la mia versione salata fatta con lo stesso procedimento di quella classica ma sostituendo le mele con i pomodori e il gelato alla vaniglia con burrata e granita al limone.
Interessante il contrasto tra caldo e freddo e tra morbido e croccante.
Abbinamento vino: Soave.
Messico e nuvole…
Un piatto tipico della cultura sudamericana: il ceviche.
È una ricetta che prevede una marinatira veloce di filetti di pesce in agrumi e spezie.
Oggi io vi propongo il mio cubo di ricciola in ceviche di limone verde, aglio novello e peperobcino con una piccola ratatouille di verdure e sue salse fresche estratte da pomodoro e basilico.
Abbinamento vino: Chardonnay veneto.
Tartare?
Stasera cena veloce ma senza rinunciare al gusto…
Una bella tartare di scampi, mela verde, limone, capperi ed erbe fresche.
Un piccolo segreto per condirla è usare una citronette con un pizzico di wasabi.
Se amate i formaggi cremosi potete anche guarnire il piatto con piccoli spumini di caprino o di ricotta di bufala.
Abbinamento vino: Greco di Tufo.
La croqueta
Sfiziosa tapa…oggi una crocchetta di patate, baccalà e aglio con salsa agrodolce di peperoni gialli.
Semplicemente mescolate patate lesse, baccalà ammollato e sbollentato, uova, sale, pepe ed aglio.
Panate il composto in farina, uovo e pangrattato e friggete in olio di arachidi.
Abbinamento vino: Mateus Rosè.
Vitello tonnato d’estate
Questo piatto è un grande classico della cucina piemontese ma d’estate chi ha voglia di accendere il gas per far cuocere il girello?
Vi propongo una versione più fresca del piatto che sostituisce la carne cotta con una battuta al coltello e la classica salsa tonnata a base di maionese con una salsa al tuorlo cotto( viste le temperature meglio non consumare uova crude), olio, aceto, tonno, capperi ed acciughe.
Io aggiungo una salsa fresca a base di riduzione di aceto di lamponi.
Veggie tartare
Si sa che con il caldo i piatti freddi vanno per la maggiore e allora oggi vi propongo una alternativa alla classica insalata di pomodori.
Ed ecco che nasce la mia tartare di pomodori con ricotta di capra dolce e pane croccante.
Il procedimento è semplice perché non si fa altro che fare una tartare con i pomodori pelati.
Li si fa scolare dall’acqua di vegetazione e li si condisce con olio, pepe e sale…ed il gioco è fatto.
Usate un ring per dare forma.
Abbinamento vino: Arneis.