Superfood

Superfood

In botta per il pesce azzurro!😊😊😊 Oggi non usiamo il tonno ma un suo cugino…meno caro e proveniente dal nostro amato mar Mediterraneo! La palamita. Io qui la servo cruda con burrata, nocciole ed erbe fresche. #estatenelpiatto#purofud#ontour#chefadomicilio#cheflife#ricette#glioppostisiattraggono#plating#profumodimare#erbearomatiche#km0#italianfood#materieprime#mixmatch#latradizioneelaverainnovazione#happyplate#lovemyjob#neverstop#stayhungrystayfoolish#alwaiscurious#gratitudine#perasperaadastra#torinoèlamiacittà#staytuned#❤️#👩🏼‍🍳#🌶

Light burger

Light burger

Come alleggerire di qualche caloria un piatto tanto amato?
Oggi vi propongo i miei mini burger che hanno, al posto del classico pane, due fette di zucchine grigliate.
Non è un ottima idea?
Soprattutto in versione mignon perfetta per i vostri aperitivi.
Io qui ho utilizzato del cheddar ma voi potete anche sostituire il formaggio con dell’hummus di ceci o con dello tzatziki.

Ovetto gourmetto

Ovetto gourmetto

Ricettina leggera e sana!
Ecco a voi i miei champignon con uova di quaglia.
Semplicemente pulite i funghi tenendo la testa integra.
Oliate una pentola di alluminio e appoggiateli dentro.
Cuocete in forno a 180 gradi per 15 minuti.
Sfornate i funghi.
Rompete le uova di quaglia con attenzione e versatele all’interno dell’incavo.
Condite con sale e pepe.
Reinfornate per altri 8 minuti e guarnite a piacere con erbe fresche.
Questa è un ottima idea anche per i vostri aperitivi versione finger food! 😊

Saor in pink

Saor in pink

Giorni lunghi, belli e pieni di tempo per cucinare!
Oggi ho fatto il mio solito saor con le acciughe panate e fritte ma avevo mezza barbabietola in frigo e quale ideuzza mi è venuta in mente???
Aggiungiamo la barbabietola alla marinatura del pesce…
Risulatato? Atomico e fucsia!
In questo modo avrete il pesce e la barbabietola in agrodolce nello stesso momento!
Vi assicuro che è una vera delizia.
Abbinamento vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Tagli poveri…coda fuori…in tutti i sensi!

Tagli poveri…coda fuori…in tutti i sensi!

Ho un po’ latitato con i post sul sito ahimè. Tanti progetti da mandare avanti, tanti impegni…
Oggi però avevo proprio voglia di condividere con voi questa ricetta che utilizza un taglio di carne poco usato e conosciuto: la coda di bovino.
Ho preparato delle crocchette golose miscelando: polpa di coda bollita in brodo vegetale, patate lesse schiacciate, uova, Parmigiano e aglio fresco.
Impanate le crocchette in tre passaggi di farina, uovo e pangrattato e friggete in abbondante olio di arachidi.
Si possono gustare calde accompagnate ad una salsa di yogurt e senape o, UDITE UDITE, potete metterle in carpione con cipollotto rosso, aceto, salvia, zucchero e sale…deliziose!!!
Abbinamento vino: Freisa di Chieri.

Una caprese in Sicilia

Una caprese in Sicilia

E chi lo dice che la caprese non possa trasformarsi?
Il classico è sicuramente rassicurante per le papille gustative ma ogni tanto sorprenderle non è male…
Ecco quindi una classica caprese che viaggia in Sicilia per raccogliere pomodori di Pachino confit e gamberi rosa grigliati.
Accostamento ardito per qualcuno formaggio-pesce ma vi assicuro che è davvero speciale.
Il latticino amplifica il gusto di mare.
Abbinamento vino: Babbìo spumante.

Finger food che passione!

Finger food che passione!

Adoro preparare piatti in miniatura.
In un sol boccone tanti sapori.
Oggi un piccolo assaggio della cucina piemontese più autentica…battuta di fassona, senape, pane croccante.
Questi piccoli assaggi possono essere abbinati a vini aromatici, freschi e frizzanti.
Ideale per me è un Altalanga.

Parola d’ordine Detox

Parola d’ordine Detox

Dopo le feste, si sa, qualche giorno di “decompressione” ci vuole.
Non bisogna però rinunciare ai nutrienti fondamentali per il nostro corpo.
No al digiuno ma sì ad una alimentazione corretta e bilanciata.
Ecco a voi i miei toast avocado e funghi saltati.
Semplice, colorato e nutriente.
Tostate del buon pane toscano, saltate i funghi con poco olio e un goccio di salsa di soia, un pizzico di peperoncino e del sesamo tostato.
Tagliate l’avocado e condite anch’esso con un goccio di olio, limone, pepe e sale e assemblate il tutto.
Consiglio in più: se avete la possibilità, utilizzate l’olio di cocco per saltare i funghi.
Quest’ultimo infatti è ricco di acidi grassi “buoni”.

Tonno in montagna

Tonno in montagna

Strano titolo per una ricetta storica della cucina piemontese.
Oggi vi propongo il mio tonno di galletto.
Questo nome perché il pollo bollito in brodo vegetale e spolpato, viene messo sott’olio come il classico tonno in scatola.
Si aggiungono erbe fresche ed uno spicchio d’aglio e lo si lascia riposare per almeno 12 ore.
Io lo abbino a verdure saltate in agrodolce e olive taggiasche.
Abbinamento vino: Roero Arneis.

Millefoglie d’autunno

Millefoglie d’autunno

Piatti belli, colorati, gustosi, stagionali e non troppo pesanti…possibile?
Sì sì e questo è un esempio: la mia millefoglie di zucca infornata, ricotta di bufala e frutta secca tostata.
Prendete una zucca matura e asciutta, la butternut è perfetta.
Tagliate delle fette sottili 2 o 3 millimetri e cuocetele al forno a 200 gradi per 15 minuti dopo averle oleate e salate.
Lavorate la ricotta con una frusta per ammorbidirla.
Montate la vostra millefoglie alternando la zucca e la ricotta.
Guarnite con la vostra frutta secca preferita. Mi raccomando…tostatela pima di utilizzarla.
Abbinamento vino: Favorita delle Langhe.